Europei di calcio, Numeri e curiosità

Per farti arrivare preparato all'11 giugno, ecco qui una serie di interessanti statistiche sui campionati europei di calcio!

1513
Europei, numeri e statistiche

Il grande appuntamento europeo è dietro l’angolo: Euro 2021, dove vedremo le 24 nazioni disputare le loro partite nei 12 stadi sparsi dalla Spagna (San Mamés) all’Azerbaigian. Ma sapete tutto sugli Europei di calcio e sulla loro storia? Quali squadre non hanno mai perso una finale? Quante finali ha giocato l’Italia?

Ecco qui pronti per voi i migliori dati e le curiosità di quello che probabilmente è il secondo torneo continentale più grande al mondo dopo i Mondiali. Non dimenticarti dei nostri preziosi pronostici per scommettere, aggiornati continuamente!

Di seguito troverete tante curiosità, fatti storici e grandi record della storia di questa competizione. Prepariamoci insieme all’edizione 2021, il cui detentore del precedente titolo è il Portogallo.
Quale giocatore sarà la grande rivelazione del torneo?

Dati storici e curiosità che non conoscevi sui campionati europei di calcio

L’Europeo festeggia il suo 60° compleanno cambiando formato per la prima volta nella storia. Questa nuova edizione inizierà l’11 giugno, e noi di Marathonbet vogliamo che tu arrivi preparato per il giorno di apertura fornendoti tutte le informazioni necessarie. Quanto ne sai della storia del torneo?

1. Dal 1984 (Francia) nessun paese organizzatore ha vinto. Il Portogallo (nel 2004) e la Francia (nell’edizione precedente) si sono avvicinati, ma sono stati sconfitti in finale.

2. Le uniche squadre ad aver vinto come organizzatori: Spagna (1964), Italia (1968) e Francia (1984). Giocare in casa non è sempre un vantaggio.

3. 🥇 Le squadre con più titoli: Spagna e Germania, con tre coppe al loro attivo. Segue la Francia con due.

4. 🏃‍♂️ Il Paese con più partecipazioni: la Germania con 12 partecipazioni. Il secondo Paese è la Russia con 11. Né la Germania, né l’Italia, né l’Inghilterra parteciparono al primo Europeo del 1960.

5. In nessuna finale di Euro nel XXI secolo entrambe le squadre hanno segnato.

6. ⚽️ Primo Golden Gol: nella finale del 1996, Olivier Bierhoff ha segnato il primo Golden Gol ufficiale in una grande competizione internazionale, che è valso alla Germania il successo contro la Repubblica Ceca.

📝 Il golden goal ha cessato di essere adottato nel 2004.

7. Quella del 1996 non è stata l’unica finale decisa in questo modo. Nel 2000 un nuovo Golden Gol decretò il vincitore: David Trezeguet segnò la rete decisiva proprio contro l’Italia, ahi noi.

Euro 2000. Il Golden Gol ha segnato la fine di Francia – Portogallo

8. 💰 L’europeo più “economico”: il Portogallo ha vinto l’ultimo Europeo dopo aver pareggiato nel Gruppo F contro Ungheria, Islanda e Austria.

9. 🇬🇷 La Grecia è l’ultimo campione europeo ad aver perso una partita del torneo (contro la Russia). Gli ellenici sconfissero il Portogallo ospite due volte, nella partita di apertura e in finale. Né la Spagna nel 2008 o nel 2012, né il Portogallo nel 2016, hanno perso una partita.

10. 🤴🏽 Primo allenatore della storia a vincere i tre grandi tornei internazionali di calcio del mondo: Vicente del Bosque agli Europei del 2012. Aveva già vinto un Mondiale (2010) e due Champions League (2000 e 2002).

11. 🏆 Quattro nazioni hanno vinto tutte le finali europee che hanno giocato: Francia, Olanda, Danimarca e Grecia. Le ultime tre hanno giocato solo una finale.

12. 🇩🇰 La Danimarca ha giocato Euro’92 al posto della Jugoslavia a causa della crisi internazionale derivante dalla guerra nei Balcani. I giocatori danesi hanno appreso che avrebbero giocato 10 giorni prima, quando erano già in vacanza. Alla fine hanno vinto il torneo.

13. Michael Laudrup, probabilmente il miglior giocatore nella storia del paese, non ha giocato il torneo a causa di disaccordi con il suo allenatore.

14. Nel primo Europeo disputato, la Spagna non ha raggiunto i quarti di finale a causa del rifiuto di Franco di consentire ai giocatori di viaggiare. La nazionale spagnola era una delle favorite e non ha avuto l’opportunità di mostrare il proprio potenziale contro i sovietici.

15. 🥅 Il calcio di rigore più famoso della storia: protagonista fu Antonín Panenka contro Sepp Maier e si svolse nella finale del 1976 che vedeva protagoniste Cecoslovacchia e Repubblica Federale Tedesca, con i cechi che vinsero 5-3 ai rigori.

16. Nonostante sia stato sostituito nella seconda partita contro la Svezia e abbia avuto divergenze con l’allenatore che ha segnato la sua carriera, Fernando Torres ha segnato lo storico gol contro la Germania che ha fatto vincere alla Spagna di nuovo un grande torneo nazionale… 44 anni dopo.

🇪🇸 Con il passaggio di Xavi e il gol di El Niño iniziò il quinquennio più glorioso della storia della nazionale Roja.

17. Antonio Cassano (3) e Filippo Inzaghi (2) sono i migliori marcatori azzurri nella storia dell’Europeo.

18. 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 La squadra inglese non è mai arrivata in finale nemmeno dopo aver partecipato a otto fasi finali.

19. 🇳🇱 Van Basten e il gol più leggendario della storia dell’Euro. L’Olanda ha vinto il suo unico campionato contro l’Unione Sovietica ed è stato grazie a Marco, che ha segnato la partita con questo spettacolare gol. È stato il capocannoniere del torneo.

20. La squadra tedesca, nonostante abbia perso in semifinale contro l’Italia a Euro 2012, ha ottenuto un record insolito: ha avuto fino a otto marcatori diversi. Erano Mario Gómez, Lukas Podolski, Lars Bender, Philipp Lahm, Khedira, Klose, Reus e Ozil.

21. Nell’Euro 1984 la squadra spagnola è stata finalista senza avere alcun giocatore all’interno dell’undici ideale del torneo. Sono invece stati selezionati 4 giocatori dalla Germania, che però, non ha mai raggiunto neppure la fase a gironi.

22. ⛔️ Un errore fatale: nella finale del 1984, il portiere Luis Miguel Arconada apparecchiò la vittoria alla Francia di Platini con una papera entrata nella storia.

23. Gerd Müller è stato il calciatore che ha fatto vincere alla Germania il suo primo Euro nel 1972 nonostante l’Italia fosse una delle favorite. L’attaccante è stato il capocannoniere con cinque gol, firmando una doppietta nella finale contro l’URSS con un 3-0.

24. 🎉 Le triplette nella storia dell’Europeo. Solo sette giocatori ce l’hanno fatta: il francese Michel Platini, lo spagnolo David Villa, il portoghese Sergio Conceiçao, i tedeschi Klaus Allofs e Dieter Müller e gli olandesi Patrick Kluivert e Marco Van Basten.

25. La squadra ospitante ha sempre superato la prima fase, ad eccezione di tre paesi. Austria nel 2008, Polonia e Ucraina nel 2012, che hanno perso al primo turno.

26. Va in finale per una monetina: l’Italia vinse il suo unico Euro nel 1968 anche grazie al lancio di una monetina. Gli azzurri affrontarono a Napoli l’URSS, altra grande favorita, a seguito di una semifinale senza reti. La procedura contemplata in questi casi era uno spareggio, ma la finale sarebbe stata giocata 2 giorni dopo. Si decise dunque di tirare a sorte negli spogliatoi. La moneta cadde a favore degli Azzurri.

Leggi qui il racconto completo! 

27. 🙆🏽‍♂️ La finale più sorprendente: fu tra Portogallo e Grecia nel 2004, vinta clamorosamente dagli ellenici per 0-1. Tra i portoghesi spiccava un giovane Cristiano Ronaldo.

28. 🍀 La sfortuna della Jugoslavia: la squadra jugoslava ha perso due finali, contro l’URSS (1960) e l’Italia (1968). Nel 1992 è stata esclusa dal torneo a causa della guerra civile del Paese e ha anche partecipato alle due più grandi sconfitte della storia del torneo, un 5-0 contro la Danimarca nel 1984 e un 6-1 contro l’Olanda nel 2000.

Hanno vinto solo una partita in 32 anni, contro la Norvegia nel 2000.

29. La Germania non ha partecipato ai primi due Europei nel 1960 e nel 1964 poiché l’allenatore della squadra nazionale, Sepp Herberger, pensava che il torneo europeo fosse una perdita di tempo. Eppure i tedeschi hanno giocato 38 partite, più di ogni altra squadra.

30. 🤴🏽 Solo una persona ha vinto l’Euro come giocatore e allenatore, Berti Vogts. Era un ex difensore del Borussia e dopo il ritiro dal campo è andato in panchina per allenare il Mannschaft in Svezia nel 1992. Quattro anni dopo ha vinto la coppa contro la Repubblica Ceca.

31. Will Grigg “is on fire”: la canzone che ha reso virale Grigg, il centravanti irlandese che non ha giocato un minuto del torneo ad Euro 2016. Prima dell’inizio del torneo, un tifoso del Wigan ha eseguito una cover della canzone italiana Gala “Freed from desire” dal soggiorno, adattandola alla punta nordirlandese.

🔔 San Kennedy, il creatore, ha ottenuto un abbonamento allo stadio per il suo Wigan

32. L’Euro di Francia 2016 è stato il primo con un formato di 24 paesi che ha registrato 108 gol in 51 partite.

33. Pessimo stato dei campi: siamo ancora in Francia. Lo stesso allenatore transalpino, Didier Deschamps, ha descritto lo stadio del Marsiglia come “un disastro” dopo la partita dei Bleus contro l’Albania. Infine, il prato dello stadio è stato modificato su richiesta della UEFA.

Altri record e pietre miliari della storia degli Europei di calcio

Molti sono i momenti epici che la storia di questa competizione ci ha lasciato impressi nella memoria, come record impossibili ed altre grandi imprese.

Giocatori, squadre, allenatori, gol, cartellini… Quali record vedremo battere in questo Europeo? Lasciamo di seguito i record più sorprendenti degli Europei.

34. 🌟 Giocatore con più gol in una sola edizione: Michel Platini. Il francese ha siglato nove gol all’Euro di Francia 1984.

35. ⚽️ La partita con più reti: si è svolta nella prima edizione nel 1960. Francia e Jugoslavia si sono affrontate in semifinale con un 4-5 in favore della Jugoslavia.

36. Unico atleta a disputare cinque Campionati Europei delle Nazioni: Cristiano Ronaldo diventerà il primo giocatore a disputare 5 diverse edizioni dell’Euro. Il portoghese è anche il giocatore con il maggior numero di partite giocate nella fase finale del torneo, con 21.

37. Inoltre, Cristiano Ronaldo è l’unico giocatore che ha segnato in quattro diversi tornei.

38. 🙌🏽 La vittoria più grande nella storia delle fasi di qualificazione è stata nel 2006. La Germania vinse 13-0 contro i sammarinesi con quattro reti di Podolski, Schweinsteiger (2), Klose (2), Ballack, Hitzlperger (2), Friedrich e Schneider.

39. ⚽️ Il gol più veloce è stato segnato ad un minuto e sette secondi dall’inizio, e risale all’ultima giornata della fase a gironi dell’edizione 2004. Nella partita tra Russia e Grecia, fu Dmitri Kirichenko l’autore di questa storica rete.

40. 🏃🏾 Il giocatore che ha giocato più partite all’Europeo (sommando turni precedenti e fasi finali) è Gianluigi Buffon, con 58 partite.

41. 🏆 Il paese con il maggior numero di campionati consecutivi è la Spagna, due (2008-2012), che vanta anche più vittorie consecutive, 7 più partite consecutive senza sconfitte: 14.

È stato anche il campione con la differenza reti più alta➡️ +11 a Euro 2012.

42. 🏅 Ila squadra con il maggior numero di partecipazioni è la Germania (11), che è anche quella che ha giocato più finali (6) e quella che è arrivata seconda più volte (3).

43. Le nazioni con il maggior numero di sconfitte sono Danimarca e Russia (14), la squadra con il maggior numero di pareggi è l’Italia (16) e la nazione con il maggior numero di vittorie è la Germania (26).

44. 👴🏽 L’allenatore più anziano è stato Giovanni Trapattoni con 73 anni, allenatore della Repubblica d’Irlanda fino al 2013.

45. La finale più ripetuta nella storia dell’Euro è stata Germania – Cecoslovacchia, ripetendosi due volte nel 1976 e nel 1996 (Repubblica Ceca).

46. ​​​​🙆🏼 La partita più seguita fu quella del 24 febbraio 1968 tra Scozia ed Inghilterra, all’Hampden Park di Glasgow, con 130.711 spettatori.

47. 👴🏽 Il più anziano della storia: Gábor Király, il portiere ungherese noto per aver indossato pantaloni lunghi felpati, è stato anche il giocatore più anziano fino ad Euro 2016, con 40 anni

48. 🤴🏽 La squadra con più campioni d’Europa: è il Bayern Monaco (19), seguito dal Real Madrid (16) e dal Barcellona con 15 giocatori.

49: Il più giovane marcatore: lo svizzero Johan Vonlanthen. È bastato un solo gol nel 2004 per battere il record. A quel tempo aveva 18 anni.

50: Di che materiale è la coppa? La coppa in palio dall’edizione 2008 è in argento puro, pesa 12 kg ed è alta 60 cm.

 51. Leader nelle partite internazionali: Sergio Ramos, 33 anni, diventa il giocatore con il maggior numero di partite internazionali contro la Norvegia nelle qualificazioni a Euro 2021 (168), battendo il suo ex compagno di squadra Iker Casillas

52. Il giocatore più pagato del torneo: il primo della lista è Cristiano Ronaldo con 67,4 milioni di euro, seguito da Ibrahimovic (28,5 milioni) e Bale con 25 milioni di euro.

Singolarità e dati di Euro 2021

La più grande competizione europea è qui! Per un mese vedremo i migliori giocatori di ogni squadra competere per questo grande trofeo. Inoltre, dopo 60 anni di celebrazione, il format è stato cambiato per avvicinare la competizione ai tifosi.

Controlla qui gli orari dell’Euro, e tutte le informazioni utili per seguire la nazionale azzurra. La fase di qualificazione è iniziata il 21 marzo 2019 e il torneo europeo avrà inizio il prossimo 11 giugno. Non sei ancora sazio?
Euro 2021 ci lascia anche tante curiosità e fatti insoliti.

53. I biglietti per questa nuova edizione sono il doppio di quelli di Euro 2016. Sono già circa 714.000 le domande per assistere alla finale al leggendario stadio di Wembley con una capienza di 90.000 posti.

54. Sono stati richiesti circa 28,3 milioni di biglietti, anche se sono disponibili solo 2,5 milioni. Verrà data priorità ai cittadini del Paese che si qualifica ai Play-Off.

55. Euro 2021 si svolgerà in 12 sedi distribuite in 12 paesi diversi, con una sede in Italia: Roma, sede anche della partita inaugurale tra Italia e Turchia, il prossimo 11 giugno.

56. Il prossimo Europeo sarà in Germania, che ospiterà la manifestazione per la seconda volta, la prima da quando è stata unificata in un’unica nazione. Saranno 10 le sedi ad ospitare le 24 squadre

57. Cristiano Ronaldo è il capocannoniere dei turni di qualificazione grazie ai quattro gol che ha segnato contro la Lituania.

58. Sarà Daniele Orsato l’unico arbitro italiano presente nella rosa dei 18 direttori di gara di questo Europeo.

59. Il vincitore di Euro 2021 otterrà 34 milioni di euro. Tutte le altre squadre, con la loro partecipazione, hanno invece diritto ad una cifra minima di 9,25 milioni.

60. Gli Oranje d’ora in poi non si chiameranno Olanda nelle competizioni internazionali di calcio: dal 1 gennaio 2020 si chiamano Paesi Bassi.

61. Il Belgio non ha soddisfatto i requisiti richiesti dalla UEFA per essere una delle sedi di questo Euro 2021. Sarebbe stata una delle 13 città, ma l’Eurostadium non ha soddisfatto le condizioni del Comitato Esecutivo. È stato deciso che le partite da giocare a Bruxelles si giocheranno allo stadio di Wembley a Londra.

62. Un campione europeo sarà un allenatore in questo Euro 2021: Didier Deschamps (Francia)

63. Gli allenatori che vanno a questo Euro 2021 e che si sono avvicinati alla conquista di questo titolo durante la loro carriera da calciatori: il nostro CT Roberto Mancini e l’inglese Gareth Southgate. L’Italia ha perso in semifinale nel 1988 mentre l’Inghilterra è uscita nel 1996 ai calci di rigore.