Sport esclusi dalle Olimpiadi di Parigi 2024

Scopri quali sport sono stati esclusi dalle Olimpiadi di Parigi 2024 e quali discipline non sono presenti all'interno del programma olimpico nonostante la loro globale notorietà.

2364
Registrati
Telegram
Sport esclusi Olimpiadi di Parigi 2024

Come già saprete, alcuni sport sono stati esclusi dal programma di Parigi 2024.

Alle prossime Olimpiadi estive assisteremo all’assenza di alcuni sport che erano presenti nelle edizioni precedenti, come il baseball e il softball, ma che non sono stati riconfermati.

Ma quali sono le altre discipline che non vedremo ai prossimi Giochi? Scopriamolo insieme in questo articolo.


Olimpiadi Parigi 2024 – Sport Non Olimpici

Rispetto al programma originario dei Giochi Olimpici estivi, che contava 28 discipline, a Parigi 2024 se ne aggiungeranno 4.

Surf, skateboard e arrampicata sportiva, già presenti a Tokyo 2020, vengono confermate, mentre la break dance entra a far parte del programma per la prima volta in assoluto.

  • ARRAMPICATA SPORTIVA
  • ATLETICA
  • BADMINTON
  • BASKET 3X3
  • BEACH VOLLEY
  • BREAKING
  • CALCIO
  • CANOA SLALOM
  • CANOA SPRINT
  • CANOTTAGGIO
  • CICLISMO BMX FREESTYLE
  • CICLISMO BMX RACING
  • CICLISMO MOUNTAIN BIKE
  • CICLISMO SU PISTA
  • CICLISMO SU STRADA
  • GINNASTICA ARTISTICA
  • GINNASTICA RITMICA
  • GOLF
  • HOCKEY
  • JUDO
  • LOTTA
  • NUOTO
  • NUOTO ARTISTICO
  • NUOTO DI FONDO
  • PALLACANESTRO
  • PALLAMANO
  • PALLANUOTO
  • PALLAVOLO
  • PENTATHLON MODERNO
  • PUGILATO
  • RUGBY A 7
  • SCHERMA
  • SKATEBOARD
  • SOLLEVAMENTO PESI
  • SPORT EQUESTRI
  • SURF
  • TAEKWONDO
  • TENNIS
  • TENNISTAVOLO
  • TIRO CON L’ARCO
  • TIRO SPORTIVO
  • TRAMPOLINO ELASTICO
  • TRIATHLON
  • TUFFI
  • VELA

Tuttavia, nonostante l’impegno del CIO (Comitato Olimpico Internazionale) nel rendere le Olimpiadi sempre più inclusive e rappresentative, alcune discipline non sono state incluse nel programma di Parigi 2024.

Sport esclusi Olimpiadi Parigi 2024

  • Karate

Rimosso dalle Olimpiadi di Parigi 2024 e Los Angeles 2028 dopo il suo debutto come sport aggiuntivo a Tokyo 2020, patria proprio del karate, la disciplina non è ancora classificata come permanente dal CIO.

Nonostante la delusione per l’esclusione, la federazione internazionale di karate continua a collaborare con il CIO per il suo inserimento definitivo nel programma olimpico.

  • Baseball/Softball

Dopo la loro assenza a Parigi 2024, i due sport americani torneranno ufficialmente ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.

La scarsa popolarità di baseball e softball in Francia e in Europa, unita alla mancanza di infrastrutture dedicate, sembrerebbero essere le ragioni principali dietro la loro esclusione da Parigi 2024.

  • 50 chilometri marcia

Sostituita da una nuova gara di staffetta mista di marcia sulla stessa distanza della maratona (42,195 km), la gara dei 50 chilometri è stata eliminata dal programma olimpico.

La nuova gara prevede la partecipazione di squadre composte da due atleti, un uomo e una donna, che si alterneranno in due frazioni da 10,5 km ciascuna.

🇫🇷 Scopri di più sui Giochi Olimpici di Parigi 2024! 🇫🇷

Sport Assenti – Olimpiadi Parigi

La scelta degli sport da includere alle Olimpiadi è una decisione cruciale che influenza non solo la competizione, ma anche l’impatto globale dei Giochi.

Mentre alcuni sport sono diventati simboli iconici dell’evento, altri, pur godendo di immensa popolarità a livello internazionale, restano esclusi dal programma di Parigi 2024.

Di seguito, alcuni degli sport più praticati al mondo, la cui popolarità è indiscutibile, ma che non faranno parte dei Giochi Olimpici di Parigi 2024:

  • Padel

Nonostante la sua crescita esponenziale a livello globale, il padel necessita di un’ulteriore spinta per consolidarsi come sport di riferimento nel panorama internazionale.

Secondo i criteri del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), l’inserimento di uno sport nel programma olimpico richiede un’approvazione con almeno sette anni di anticipo rispetto all’edizione in questione.

Tenuto conto che il padel non era tra le proposte per Los Angeles 2028, la sua partecipazione ai Giochi Olimpici è rimandata a Brisbane 2032, data che rappresenta la prossima opportunità concreta.

  • Football americano

Il football americano, sport estremamente popolare specialmente negli Stati Uniti, non farà parte dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.

Nonostante la sua presenza passata nelle edizioni del 1904 e 1932, entrambe svolte negli Stati Uniti, è stato escluso da questa edizione.

Tuttavia, il CIO ha confermato la presenza del Flag Football, una variante senza contatto del football americano in forte espansione, alle Olimpiadi di Los Angeles 2028.

  • Rugby a 15

Nonostante il grande successo del rugby a 7, presente alle Olimpiadi di Rio de Janeiro, confermato per Tokyo 2020 e in programma anche per Parigi 2024, il rugby a 15, la sua versione più diffusa e apprezzata a livello globale, rimane sorprendentemente escluso dal programma olimpico.

L’ultima partecipazione del rugby a 15 ai Giochi risale al lontano 1924, proprio a Parigi, quando venne cancellato a causa di un increscioso episodio durante la cerimonia di premiazione.

In precedenza, lo sport era stato presente anche nelle edizioni del 1900, 1908 e 1920.

Da allora, nonostante i numerosi tentativi di reintrodurlo, il rugby a 15 non è mai riuscito a tornare sulla scena olimpica.

Le ragioni principali sono da ricercarsi nelle difficoltà logistiche legate all’organizzazione di un torneo che coinvolge squadre composte da un numero elevato di atleti e staff.

  • Cricket

Due miliardi e mezzo di tifosi in tutto il mondo attendono con trepidazione il ritorno del cricket alle Olimpiadi.

Dopo una singola apparizione a Parigi nel 1900, questo sport amatissimo farà il suo grande rientro a Los Angeles 2028, con ottime probabilità di conferma anche per il programma di Brisbane 2032.

  • eSports

La Olympic Esports Week, tenutasi dal 22 al 25 giugno 2023 a Singapore, ha segnato un momento storico per il mondo degli sport elettronici.

Questo evento rappresenta un traguardo fondamentale, successivo al riconoscimento ufficiale degli eSports come sport legittimo da parte del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) nel 2022.

Sebbene sia ancora presto per stabilire se gli eSports diventeranno un giorno una disciplina olimpica con medaglie in palio, l’Olympic Esports Week si è rivelata un grande successo, confermando il crescente interesse per gli eSports a livello globale.