
La boxe, o pugilato, è una disciplina sportiva dalle origini lontane, ma che presenta alcune contraddizioni al suo interno.
Tuttavia, quando si parla di scommesse, queste sfumature non sono particolarmente rilevanti.
Pur essendo vista, in molti contesti, come uno sport dove la ferocia agonistica, la forza fisica e la quasi totale assenza di garbo dominano, il pugilato nasce come uno sport relativamente debole.
È una disciplina che ha regole molto ferree e rigide, ma che allo stesso tempo prevede principi di lealtà e sportività, tanto nelle regole scritte quanto in quelle non scritte, tutte fondamentali per il buon esito di ogni match.
In questo articolo, ti forniremo una guida sulle scommesse sul pugilato, spiegando alcune delle regole in gioco, come scommettere, le varie terminologie, le categorie di peso, e offrendo anche alcuni consigli per il betting.
Non devi fare altro che metterti comodo e iniziare la lettura, prendendo nota di ciò che ti servirà per le tue scommesse sulla boxe!
Sembra che, in un preciso piano morale, la popolarità di quest’arte nobile sia stata superata da sport che non prevedono contatto fisico, come la pallavolo e il tennis
Scommesse pugilato, le radici e la storia di questo sport
Partiamo con alcuni cenni sulla nascita e sulla diffusione della boxe, per poi arrivare ai primi momenti storici.
Va sottolineato che il pugilato è stato “inventato” come uno sport di difesa personale. Fin dalle sue origini, questa disciplina ha permesso all’uomo di avvicinarsi alla sua antica natura.
La boxe, infatti, riproduce il primo istinto dell’uomo nella difesa personale: proteggere il volto e la parte superiore del busto con le mani e le braccia.
Non a caso, la parola “pugilato” deriva dal latino pugilatus, che a sua volta trae origine da pugil, il termine che indicava l’atleta che combatte con il pugnus, ovvero con il “pugno”.
Da questo punto di vista, è ancora più chiaro che il pugno fosse l’unica arma a disposizione di chi praticava la boxe fin dai suoi albori.
Come già accennato, si trattava di uno sport nobile, ma ben presto avrebbe perso rilevanza nelle gerarchie, a favore di discipline come la pallavolo e il tennis, che si distinguevano per l’assenza di contatto fisico diretto.
Cenni storici sul pugilato
Veniamo ora ad alcuni cenni storici sulla nascita del pugilato o comunque di discipline ad esso riconducibili.
Conosciuto sin dall’età del bronzo, il pugilato era praticato sia nell’Antica Grecia che nell’Antica Roma.
I pugni degli atleti venivano fasciati con strisce di cuoio per proteggere le nocche, ma non mancavano i casi in cui queste venivano ulteriormente rinforzate con l’applicazione di placche di metallo.
In un recente documentario andato in onda sulla TV nazionale italiana, Alberto Angela ha spiegato che già nell’Antica Roma il popolo era solito piazzare scommesse sul pugilato.
Facendo un deciso passo avanti nel tempo, solo nel XVIII secolo il pugilato (almeno come lo conosciamo noi) fu definitivamente riconosciuto come arte nobile.
Questo riconoscimento derivava dalle caratteristiche fondamentali per praticare uno sport del genere: coraggio, forza fisica, intelligenza e velocità, sia del corpo che della mente.
Il pugilato moderno nacque invece nella seconda metà del 1800.
Pugilato, il glossario e le regole
Andiamo ora a scoprire chi ha dato un regolamento e una struttura al pugilato come lo conosciamo oggi, e come possiamo affrontarlo oggi sul piano delle scommesse.
L’anno in cui tutto è stato messo “nero su bianco” è il 1865.
La persona alla quale dobbiamo tutto, almeno in questo contesto, è John Sholto Douglas.
Quest’ultimo, unendo le proprie forze con l’atleta John Graham Chambers, si è messo a scrivere le regole del marchese di Queensberry.
Stiamo parlando di un vero e proprio codice della boxe scientifica, all’interno del quale sono stati raccolti quelli che, anche al giorno d’oggi, conosciamo come i fondamenti principali del pugilato moderno.
Veniamo ora ad alcuni termini che devono diventare a dir poco familiari se vuoi avere sempre maggiore dimestichezza con le scommesse sul pugilato.
Si tratta anche di alcuni dettami che sono stati inseriti proprio da Douglas e Chambers nel primo regolamento ufficiale della boxe.
- Guantoni – L’uso dei guantoni è obbligatorio e, al momento, sono universali.
- Round – L’incontro è diviso in più riprese, ciascuna di tre minuti, con un intervallo di uno. Tuttavia, nel 1865 non erano stati fissati limiti nel numero di riprese, che venivano concordati precedentemente tra i pugili o stabiliti dall’arbitro.
- KO (Knock out) – Un pugile perdeva se non si riprendeva dai colpi ricevuti entro 10 secondi. Durante questo tempo, l’avversario non poteva continuare a colpire, se non dopo l’autorizzazione dell’arbitro.
- Categorie di peso – Già all’epoca, i pugili erano divisi in categorie di peso, e gli incontri non venivano organizzati tra atleti di categorie differenti. Inizialmente, le categorie erano solo tre: leggeri, medi e massimi.

Pugilato, le categorie per le tue scommesse
Abbiamo appena trattato le diverse categorie di peso, in cui vengono suddivisi gli atleti in base al loro “tonnellaggio”. Vediamo come funzionano con l’aiuto della tabella qui sotto.
Categoria | Limite di peso (1 lb. = 0,4536 kg) |
Paglia (Minimosca) | 105 lb / 45 kg |
Mosca leggeri (Mosca jr.) | 108 lb / 49 kg |
Mosca | 112 lb / 51 kg |
Supermosca (Gallo jr.) | 115 lb / 52 kg |
Gallo | 118 lb / 54 kg |
Supergallo (Piuma jr.) | 122 lb / 55 kg |
Piuma | 126 lb / 57 kg |
Superpiuma (Leggeri jr.) | 130 lb / 59 kg |
Leggeri | 135 lb / 61 kg |
Superleggeri (Welter jr., Welter leggeri) | 140 lb / 64 kg |
Welter | 147 lb / 67 kg |
Superwelter (Medi jr., Medi leggeri) | 154 lb / 70 kg |
Medi | 160 lb / 73 kg |
Supermedi | 168 lb / 76 kg |
Mediomassimi | 175 lb / 80 kg |
Massimi leggeri (Cruiser) | 200 lb / 90 kg |
Massimi | oltre 201 lb / 91 kg |
Scommesse boxe, le giocate e i pronostici sulla boxe
Come per la maggior parte degli sport più importanti, le tipologie di scommessa sul pugilato possono essere suddivise in tre categorie principali: le scommesse sul risultato finale, le scommesse live sul pugilato e le scommesse antepost.
Vediamo insieme le principali scommesse sulla boxe.
Scommesse vincente (risultato finale 1-2)
La scommessa più comune tra i principianti del pugilato. In pratica, si deve semplicemente azzeccare il pugile che vincerà l’incontro.
In questa “macro-area” di scommesse si includono anche altri tipi di esito, come nel caso dell’esito incontro, che in alcuni casi prevede la possibilità di puntare sulle doppie chance, quando è previsto il pareggio, un esito solitamente molto quotato.
Scommesse Under/Over (numero round disputati)
Questa tipologia di scommessa si basa sul numero totale delle riprese completate.
In caso di mezzi round, si fa riferimento al minuto e trenta secondi del rispettivo round per determinare l’esito Under/Over.
Questo tipo di pronostico richiede una certa preparazione da parte dello scommettitore, poiché è utile conoscere entrambi i combattenti.
Più i pugili sono considerati alla pari, più è conveniente puntare su un numero maggiore di round.
Conoscere le strategie dei pugili e prevedere la tattica che adotteranno è un aspetto affascinante, spesso più che una vera e propria scommessa.
Scommesse Esito combattimento (KO, decisione tecnica e pari tecnico)
Qui bisogna fare alcune distinzioni.
Si parte dal KO o Knockout, che avviene quando uno dei pugili viene atterrato e non riesce a rialzarsi prima che l’arbitro abbia finito di contare i dieci secondi.
C’è poi il KO tecnico, che si verifica quando un pugile non riesce a continuare l’incontro a causa di un infortunio provocato da un colpo dell’avversario o se il suo secondo lo costringe a ritirarsi. In questo caso, è l’arbitro a decretare la fine.
Vi è anche la decisione, ovvero la vittoria ai punti, e la decisione tecnica, che si differenzia dalla precedente in quanto uno dei pugili finisce infortunato.
Infine, ci può essere la squalifica e il pari tecnico, che non assegna la vittoria a nessuno dei due pugili.
Scommesse antepost sul pugilato
Come accade per molti altri sport, nel pugilato è possibile piazzare scommesse a lungo termine, come ad esempio prima delle Olimpiadi.
Le scommesse antepost sono popolari tra chi predilige quote basse, ma anche tra i cacciatori di quote alte.
Live bet boxe
Le scommesse live sul pugilato offrono una vasta gamma di tipologie di giocata.
Tra queste, spiccano:
- L’esito del primo round.
- Quale dei due pugili finirà prima al tappeto.
- Chi riceverà per primo un conteggio dall’arbitro.
- Chi chi vincerà i primi tre round.
Scommesse sul pugilato, i nostri consigli
Ecco alcuni consigli per scommettere al meglio sul pugilato.
Prima di iniziare, è utile seguire questi suggerimenti:
- Cerca informazioni sullo stato di forma psico-fisica del pugile.
- Dai un’occhiata alle statistiche sui precedenti tra i due pugili, che sono prese in considerazione anche dai bookmaker.
- Controlla le statistiche su ciascun pugile, per capire quante volte sono stati battuti o hanno vinto, e con quale modalità.
- Studia le tecniche di combattimento dei pugili. Il pugilato richiede grande impegno fisico, ma anche mentale e tecnico.
- Consulta siti di informazione, preferibilmente quelli di approfondimento, dove puoi trovare spunti interessanti scritti da appassionati.
Pugilato, le più importanti competizioni per le tue scommesse
Infine, ecco le competizioni e le federazioni sulle quali concentrarsi per le scommesse sul pugilato. Ogni federazione include match validi per tutte le categorie di peso che abbiamo menzionato:
- World Boxing Association (WBA)
- World Boxing Council (WBC)
- International Boxing Federation (IBF)
- World Boxing Organization (WBO)
Non perdere i migliori pronostici e le ultime notizie: segui Marathonbet Blog Italia su Google News!