Olimpiadi di Parigi 2024: 10 curiosità da non perdere!

Le curiosità dei Giochi Olimpici di Parigi 2024: discipline nuove, location d'eccezione e un impegno green per un'edizione davvero speciale!

2574
Registrati
Telegram
Curiosità Olimpiadi Parigi 2024

Manca ormai poco al via delle Olimpiadi di Parigi 2024, un’edizione che si preannuncia davvero speciale e ricca di emozioni.

Tra siti storici riqualificati e nuove discipline sportive, iniziative eco-sostenibili e un’atmosfera inclusiva, i Giochi del 2024 promettono di essere un’esperienza senza precedenti.

💰 Ottieni il tuo esclusivo Bonus di Benvenuto! 💰


10 curiosità sulle Olimpiadi di Parigi 2024

Dopo un’attesa di ben 100 anni, la Ville Lumière torna ad ospitare la massima competizione sportiva internazionale, pronta ad accogliere atleti da tutto il mondo e a regalare al pubblico emozioni indimenticabili.

Ma cosa rende le Olimpiadi di Parigi 2024 così speciali? Scopriamolo insieme con dieci curiosità che rendono i giochi olimpici parigini un evento davvero speciale:

Terza edizione a Parigi

La 33° edizione delle Olimpiadi di Parigi 2024 saranno storiche perchè sarà la terza volta che si svolgeranno nella capitale parigina.

Parigi diventa la seconda città, dopo Londra, ad organizzare e ospitare i giochi olimpici per tre volte.

Centenario Parigi 2024

Dopo quelle del 1900 e del 1924 con Parigi 2024 ricorrono i 100 anni dall’ultima Olimpiade nella capitale francese!

La cerimonia di apertura di Parigi 2024 sarà celebrata il 26 luglio 2024, quasi esattamente 100 anni dopo la cerimonia di chiusura del 1924 che si tenne il 27 luglio.

Nuovi sport alle Olimpiadi 2024

A proposito di innovazione, alle 28 discipline già tradizionalmente presenti nel programma olimpico ci saranno sport più recenti che saranno confermati ma anche nuovi che subentreranno.

Rispetto a Tokyo 2020 verranno confermati l’arrampicata sportiva, nella quale abbiamo anche importanti chance di medaglia, il surf e lo skateboard mentre la grande novità sarà la break dance.

A Parigi 2024 non vedremo il karate, il baseball e il softball.

Inclusione & Diversità

Per la prima volta nella storia delle Olimpiadi, a Parigi 2024 ci sarà lo stesso numero di atleti uomini e donne.

Saranno 10500 gli atleti, equamente divisi 5250 per sesso, che garantiranno la perfetta parità di genere in termini numerici.

Inoltre, dopo la partecipazione a Rio 2016 e Tokyo 2021, a Parigi 2024 farà la sua terza apparizione la Squadra Olimpica Rifugiati, composta da 36 atleti selezionati dal Comitato Olimpico Internazionale.

Gli atleti saranno impegnati in 12 discipline sportive e rappresenteranno oltre 100 milioni di persone rifugiate in tutto il mondo.

Sedi iconiche

Molti degli eventi dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 si svolgeranno nel cuore pulsante della città, in luoghi simbolo della capitale e della Francia:

  • La Tour Eiffel ospiterà una gara di Triathlon mentre la Senna, che sarà resa balneabile, diventerà luogo della cerimonia di apertura e, in seguito, sia una piscina olimpica che una pista da corsa.
  • A Campo di Marte, Champ-de-Mars, proprio sotto la Tour Eiffel, verrà installato un piccolo stadio che prende il nome dalla torre nel quale verranno giocate le gare di beache volley e, durante le paralimpiadi, il calcio per non vedenti.
  • Il Grand Palais, con il tetto di vetro appena ristrutturato, sarà la sede delle gare di taekwondo e dei campionati di scherma, olimpici e paralimpici.
  • Esplanade Des Invalides, ovvero l’ampio spazio verde che precede l’edificio che contiene le spoglie di Napoleone, sarà il palcoscenico del tiro con l’arco, della partenza della cronometro per il ciclismo e l’arrivo della maratona.
  • Place de La Concorde, una delle piazze più grandi di tutta la Francia in cui è ubicato l’obelisco di Luxor, ospiterà un parco urbano in cui si giocheranno le partite di basket 3×3 e avranno luogo le gare di bmx, breakdance e skateboard.
  • La Reggia di Versailles, con i suoi bellissimi giardini, non poteva che ospitare le gare di equitazione.

Non solo Parigi, infatti, per la prima volta nella storia dei Giochi, le Olimpiadi si sposteranno anche a 15.700 chilometri di distanza: a Tahiti.

Nella Polinesia francese si svolgeranno le competizioni di surf sulle onde leggendarie dell’isola del Pacifico.

Sostenibilità Olimpiadi 2024

Oltre ai trionfi sportivi e architettonici, Parigi 2024 vuole essere anche un modello di sostenibilità con il 95% delle infrastrutture che sono già esistenti o temporanee e con la riduzione del 55% di emissioni di CO2 rispetto alle edizioni precedenti.

Phryge, la mascotte di Parigi 2024

La mascotte ufficiale di Parigi 2024 non rappresenta un animale, bensì un ideale.

Olympic Phryge è un berretto frigio stilizzato, il simbolo della rivoluzione francese e della libertà che rappresenta i valori dell’uguaglianza, del rispetto e della fratellanza.

I colori sono ovviamente quelli della bandiera francese con il logo di Parigi 2024 sul petto.

Mascotte Olimpiadi Parigi 2024 Phryge

Stesso logo a Parigi 2024

Sia le Olimpiadi che le Paralimpiadi 2024 a Parigi avranno lo stesso identico simbolo, con la sola differenza degli anelli olimpici e gli agitos paralimpici.

L’intenzione è quella di celebrare gli atleti sullo stesso livello e i Giochi allo stesso modo.

“Marathon Pour Tous”

Un’altra novità incredibile di Parigi 2024 è la maratona popolare, ovvero la maratona per i aperta agli atleti dilettanti che non si svolgerà in contemporanea a quella ufficiale ma avrà stesso percorso e stesse condizioni degli atleti olimpionici.

Medaglie Parigi 2024

Gli atleti che saliranno sul podio dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 saranno premiati con medaglie davvero uniche nel loro genere.

Al centro di ogni medaglia, infatti, indipendentemente dal valore del metallo, sarà incastonato un pezzo della Tour Eiffel.

L’utilizzo del ferro della Tour Eiffel non vuole essere solo un dettaglio estetico ma anche un simbolo di forza e resistenza che servono nello sport per eccellere e una connessione tra un momento riconosciuto a livello mondiale che crea un ricordo agli atleti e la storia della città ospitante.