Tornei di Tennis

53
Ultimo aggiornamento il
Registrati
Telegram
tornei di tennis

I tornei di tennis compongono una intera stagione sulla quale poter piazzare anche delle scommesse molto interessanti su Marathonbet. Una annata lunga, intensa ma che in quanto tale si prevede ricca di soddisfazioni per chi saprà sfruttare al meglio le occasioni.

In questo articolo, però, non parleremo di scommesse sul tennis ma di tutti i tornei che compongono il calendario stagionale. Andiamo allora a vedere tutte le varie tipologie di eventi, con una distinzione (laddove necessaria) tra i tornei maschili e quelli dedicati alle donne.

I tornei di tennis del Grand Slam

I tornei del Grand Slam, come ben sappiamo e come abbiamo approfondito anche in altri articoli su questo sito, sono quattro. Si tratta degli Australian Open, del Roland Garros, del torneo di Wimbledon e degli Us Open. Si giocano in quattro momenti della stagione diversi, quasi a voler contrassegnare le quattro stagioni.

E quattro sono anche le superfici diverse in cui i campioni del tennis al maschile e al femminile si alternano. Si va dal cemento veloce australiano a quello americano, tra i quali ci sono delle piccole differenze strutturali. Poi si gioca sulla terra battuta di Parigi e sui campi in erba più prestigiosi al mondo, quelli di Londra.

La decisione delle sedi di questi quattro eventi è legata al fatto che Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Australia sono state le quattro nazioni che per prime hanno vinto la Coppa Davis. Il nome di Grand Slam è legato all’impresa che può essere centrata da quei tennisti che riescono a vincere tutti e quattro i tornei, sia nel corso della carriera che (decisamente più difficile) in un singolo anno.

Australian Open

Gli Australian Open rappresentano di fatto la prima chiave di volta di ogni stagione del grande tennis mondiale. La prima edizione di questo torneo si giocò addirittura nel 1905, ma come ben sappiamo le due Guerre Mondiali portarono ad altrettante interruzioni. I migliori giocatori del mondo si danno appuntamento a Melbourne nella seconda metà del mese di gennaio, dopo aver disputato i primi eventi della stagione.

L’edizione 2025 degli Australian Open è stata vinta dal nostro Jannik Sinner, capace di conquistare il titolo per il secondo anno consecutivo. Il torneo al femminile, invece, è stato vinto dalla statunitense Madison Keys, la quale battendo la favorita Aryna Sabalenka ha potuto festeggiare il primo titolo Slam in carriera.

Roland Garros

Il Roland Garros è il secondo torneo del Grand Slam nella stagione. Questo evento arriva al culmine di una serie di appuntamenti che si giocano in giro per l’Europa sulla terra battuta. Tra questi ci sono anche un paio di tornei Masters 1000 – come Roma e Monte Carlo – di cui scriveremo più avanti. La sede in questo caso è Parigi, con l’evento che si svolge solitamente nella seconda metà di maggio per poi in alcuni casi sconfinare a inizio giugno. Il nome originale è French Open, ma il nome del circolo ha dato la denominazione anche a questo appuntamento.

L’edizione 2024 del Roland Garros è stata vinta da Carlos Alcaraz tra gli uomini e da Iga Swiatek. I due sono considerati a furor di popolo i migliori giocatori al mondo su terra battuta. Il talentuoso tennista spagnolo, con il trionfo ai danni di Alexander Zverev, ha potuto consolidare il suo secondo posto nelle classifiche mondiali. La campionessa polacca, invece, ha spento il sogno della nostra Jasmine Paolini, la quale è stata sconfitta in maniera netta nella sua prima finale del Grand Slam.

Wimbledon (The Championship)

Veniamo ora a quello che viene considerato a furor di popolo l’evento più glamour del tennis mondiale. Stiamo parlando del The Championships, ormai sdoganato in giro per il mondo come torneo di Wimbledon. Proprio la località nell’hinterland di Londra ospita l’All England Lawn Tennis and Croquet Club, sede di un appuntamento che ha visto scrivere pagine indelebili nella storia di questo sport.

Si tratta del torneo più antico nella storia del tennis, visto che la sua prima edizione risale addirittura al 1877. Una delle particolarità per cui viene celebrato Wimbledon è il fatto che ogni giocatore è tenuto a scendere in campo interamente vestito di bianco, scarpe comprese. Le uniche eccezioni sono dovute al colore dello sponsor tecnico delle divise.

I campioni in carica di Wimbledon sono Carlos Alcaraz e Barbora Krejcikova. Lo spagnolo nel 2024 fu capace di centrare un back-to-back a livello di Grand Slam, dopo aver trionfato un mese e mezzo prima al Roland Garros, come abbiamo già scritto. In finale l’attuale numero 2 delle classifiche mondiali ebbe la meglio in maniera netta su Novak Djokovic. La tennista ceca, invece, inflisse il secondo dolore consecutivo alla nostra Jasmine Paolini. L’azzurra, infatti, cadde in tre set, non senza rimpianti.

US Open

Gli Us Open rappresentano il quarto e ultimo torneo del Grand Slam di ogni stagione. Si gioca a Flushing Meadows, un sobborgo particolarmente esclusivo di New York. Il periodo scelto per giocare è quello che oscilla tra fine agosto e inizio settembre sulla superficie del cemento, un po’ diverso rispetto a quello in cui si disputano gli Australian Open.

La prima edizione risale al 1880 e il montepremi complessivo ammonta a ben 75 milioni di dollari. I campioni in carica dell’Open degli Stati Uniti sono Jannik Sinner e Aryna Sabalenka. Il giocatore azzurro ha così chiuso la stagione scorsa così come l’aveva aperta, cioè con un trionfo in un evento del Grand Slam. A cadere in finale fu Taylor Fritz in una partita che ebbe poca storia. Primo trionfo Slam della stagione, invece, per la campionessa bielorussa, che in finale batté la padrona di casa Jessica Pegula.

Tornei tennis – Il circuito maschile

Veniamo ora agli altri tornei di tennis per uomini che si svolgono regolarmente ogni anno.

Masters 1000

Quello dei Masters 1000 è il circuito di tornei di tennis maschile che si trova appena sotto i quattro eventi del Grand Slam. In questa sezione sono annoverati nove appuntamenti che si spalmano per tutta la stagione.

I primi due si giocano sul cemento americano, nello specifico a Indian Wells e a Miami, in quella porzione di stagione che fa da ponte tra gli inizi in Australia e l’approdo in Europa. Proprio nel Vecchio Continente si giocano altri tre tornei Masters 1000, tutti sulla terra battuta. Il fascino di Montecarlo, la sfida totale di Madrid e la maestosità di Roma sono location a dir poco straordinarie.

Dopo il doppio evento Slam di Parigi e Wimbledon, bisogna entrare nel cuore dell’estate per la disputa di due appuntamenti come il Masters 1000 di Toronto e quello di Cincinnati, ancora su cemento. Gli ultimi due eventi di questo circuito si giocano nella parte finale della stagione, prima a Shanghai e poi a Parigi-Bercy. Sono le due prove finali in vista delle ATP Finals.

Gli altri tornei ATP

Il resto del calendario dei tornei ATP per uomini è rappresentato da altre due famiglie minori.

I tornei ATP 500 sono in totale 13, è possibile trovarne in calendario più di uno in una singola settimana, e spaziano tra tutte le superfici. Si giocano sia indoor che outdoor, e soprattutto su campi in terra battuta, erba e cemento.

I tornei ATP 250 sono invece 38, dunque con una frequenza tale che è praticamente inevitabile trovarne più di uno in contemporanea durante la stessa settimana.

Challenger

Passiamo ora al circuito Challenger, che è quello “secondario” per il tennis maschile. Di questi eventi se ne giocano praticamente per tutto l’anno, anche a ridosso della fine dello stesso anno solare.

La particolarità dal punto di vista regolamentare riguarda la “posizione massima” di ranking per i giocatori che vi vogliono partecipare. I tennisti che fanno parte dei primi 50 posti della classifica mondiale, infatti, possono accedervi solo dopo aver ricevuto una wild card.

ATP Finals

La stagione ufficiale ATP si chiude con una vera e propria passerella. Stiamo parlando delle ATP Finals, evento che ormai da diversi anni si svolge a Torino. Qui si radunano gli otto giocatori che hanno ottenuto il maggior numero di punti in un anno solare. Sono qualificati di diritto, inoltre, i tennisti che hanno conquistato almeno un titolo del Grand Slam in stagione. Il campione in carica è il nostro Jannik Sinner, capace di trionfare davanti al pubblico connazionale.

Tornei tennis – Il circuito femminile

Come abbiamo fatto per gli uomini, scopriamo ora gli altri tornei di tennis per donne che si svolgono regolarmente ogni anno.

WTA 1000

Il circuito appena inferiore al poker di tornei del Grand Slam ha assunto la stessa denominazione dei Masters al maschile. Fino a qualche fa, infatti, questo novero quasi esclusivo di eventi rientrava nella nomenclatura di WTA Premiere.

I tornei WTA 1000 che combaciano con quelli Masters al maschile sono quelli di Indian Wells, Miami, Madrid, Roma, Toronto (o Montreal) e Cincinnati. In più le donne possono raccogliere punti pesanti anche negli eventi di Doha e Dubai, per poi approdare alla fine della stagione in quel di Wuhan e Pechino in Cina. In passato faceva parte di questo novero il torneo di Guadalajara, “retrocesso” a WTA 500 a partire dal 2024.

Gli altri tornei WTA

Anche le donne, così come gli uomini, hanno un circuito WTA 500 e un circuito WTA 250.

I tornei del circuito WTA 500 sono 17 – quindi sette in più rispetto agli uomini – mentre quelli che compongono la cerchia del WTA 250 sono appena 23 ben 15 in meno rispetto agli ATP della stessa “fascia”.

I tornei ITF

E poi ci sono i tornei del circuito ITF, che altro non sono che il corrispettivo dei Challenger per gli uomini.

Questi appuntamenti, come accade con la distinzione tra 1000, 500 e 250 nel circuito maggiore, si distinguono in particolare per i montepremi. E così come accade per i challenger, c’è il limite massimo di posizione nel ranking WTA per iscriversi nelle entry list.

WTA Finals

Passiamo ora alle WTA Finals, ovvero l’appuntamento con cui si conclude ogni singola stagione del tennis al femminile. Così come accade per le ATP Finals, a questo torneo prendono parte le 8 giocatrici che hanno ottenuto il maggior numero di punti nell’arco di una singola stagione. Non si tiene dunque conto del ranking mondiale assoluto, bensì della classifica ribattezzata “Road to”.

L’edizione del 2024 è stata vinta dalla statunitense Coco Gauff, che in finale ha avuto la meglio sulla cinese Qinwen Zheng. Questa è stata anche la prima edizione che si è giocata a Riad. La metropoli dell’Arabia Saudita sarà città ospitante anche per le edizioni del 2025 e del 2026.

Tornei tennis – Gli eventi per nazioni

Non solo tornei individuali che valgono per i ranking mondiale, il tennis prevede anche appuntamenti per nazioni. Scopriamoli insieme.

Coppa Davis

La Coppa Davis, organizzata dalla ITF, ha già visto la disputa di ben 112 edizioni. La tanto ambita ‘insalatiera’, ovvero il trofeo che viene assegnato ogni anno, rappresenta la consacrazione per una nazione nel gotha del tennis mondiale. Eppure, questa competizione, dopo aver subito dei mutamenti radicali, sembra aver perso un po’ di fascino. Anche perché la formula degli ultimi anni deve ancora attecchire per bene, soprattutto tra i puristi di questo sport.

La nazione campione in carica è l’Italia, che nel 2024 ha battuto i Paesi Bassi nella finalissima disputata a Malaga. Quella conquistata da Jannik Sinner e compagni è la seconda Coppa Davis di fila, dopo quella del 2023. In passato gli azzurri avevano trionfato nella storica edizione del 1976, con la finalissima sul campo del Cile.

Billie Jean King Cup (Fed Cup)

Veniamo ora alla Fed Cup, che a partire dal 2020 è stata ribattezzata come Billie Jean King Cup per omaggiare la leggendaria campionessa americana. La massima competizione di tennis per nazioni al femminile è stata inaugurata nel 1963 e anch’essa ha vissuto una mezza rivoluzione negli ultimi anni sul piano della struttura e del tabellone. In ogni caso la ITF sta cercando di restituire vigore e soprattutto interesse a questa competizione.

Così come per la Coppa Davis, la nazione detentrice della Billie Jean King Cup è l’Italia. La squadra capitanata da Tathiana Garbin e trascinata in campo da Jasmine Paolini, ha trionfato nella finale del 2024 contro la Slovacchia. Le azzurre erano arrivate in finale nella precedente edizione, battute dal Canada in quel di Siviglia.

Hopman Cup

La Hopman Cup è un torneo di tennis a squadre per nazioni. A comporre le formazioni sono solitamente composte da un uomo e una donna, che giocano un match di singolare ciascuno prima di unirsi per disputare la partita di doppio.

Questa competizione si è svolta fino al 2019 in Australia, salvo poi essere sostituita dalla ATP Cup, dunque solo per uomini. Dopo un paio di anni a singhiozzo, il rilancio è previsto per il 2025, quando tornerà in calendario e cambierà sede. Si giocherà infatti a Bari, sui campi della Fiera del Levante. Il record di vittorie appartiene agli Stati Uniti, che hanno vinto questa competizione in sei occasioni.

United Cup

La United Cup è una competizione di tennis a squadre per nazioni di fondazione piuttosto recente. Si sono infatti giocate solo tre edizioni fino a questo momento. L’evento si svolge tra dicembre e gennaio in Australia.

La prima edizione si è giocata nel 2023 ed è stata vinta dagli Stati Uniti ai danni dell’Italia. L’anno dopo è stata la Germania a trionfare, in finale contro la Polonia. Quest’ultima è uscita sconfitta nella finalissima anche nel 2025, quando arrivò il secondo successo da parte degli Usa.